giovedì 27 dicembre 2012
COMITATO POLITICO SABATO 29 DICEMBRE
mercoledì 12 dicembre 2012
PAOLO FERRERO A RACCONIGI E CUNEO
«Tra fine novembre 2008 e marzo 2010, la banca centrale guidata da Ben Bernanke "stampò" (virtualmente) 1425 miliardi di dollari e acquistò titoli legati al mercato immobiliare. Quello fu il cosiddetto "QE1". Poi tra fine 2010 e metà 2011, la banca centrale di Washington lanciò il "QE2"». Tranquilli, nel libro di Ferrero non troverete nemmeno un rigo riconducibile al linguaggio per addetti ai lavori, criptico, falsamente misterioso, creato su misura perché i più, tutti noi, non ci capiscano un'acca.
No, il linguaggio del libro (un pregio non da poco) è semplice, facile, su misura perché i più, tutti noi, ci capiscano e bene.
Un libro per tutti; gli arcani della Crisi svelati finalmente senza le formule degli apprendisti stregoni. Svelati, e addirittura intelligibili! Addirittura "semplici", Watson.
mercoledì 28 novembre 2012
RIFONDAZIONE: ILVA, PESANTI RIPERCUSSIONI SUL PIEMONTE - NAZIONALIZZAZIONE COME VIA OBBLIGATA
Come Rifondazione Comunista siamo ancora una volta al fianco dei lavoratori piemontesi dell’ILVA, che fra ieri e oggi stanno manifestando tutta la loro rabbia e la loro preoccupazione. e si preparano a partecipare alla manifestazione di domani a Roma.
E’ inaccettabile che siano sempre i lavoratori a pagare sulla propria pelle le scelte politiche ed aziendali miopi e sbagliate compiute in questi anni.
La privatizzazione di settori strategici della nostra economia negli ultimi decenni ha prodotto solo disastri. Quello dell’ILVA è purtroppo l’ennesimo caso in cui la cosa si manifesta in modo palese. Il ruolo dello Stato deve tornare a essere quello di definire una politica industriale seria. In questo senso, la via della rinazionalizzare dei settori strategici della nostra economia, tra i quali la produzione di acciaio, appare sempre più come una via obbligata.
Torino, 28 Novembre 2012
Armando Petrini, segreario regionale PRC Piemonte
Fabio Panero, segretario Federazione PRC Cuneo
Simone Subrero, segretario Federazione PRC Alessandria
lunedì 26 novembre 2012
PRIMARIE DEL PD
sabato 24 novembre 2012
In piazza contro il Governo Monti!
I Giovani Comunisti di Cuneo hanno partecipato al corteo che ha attraversato il centro cittadino.
Ai manifestanti è stato distribuito il giornalino autoprodotto.
Per scaricare una copia clicca qui:
adelante novembre 12
lunedì 5 novembre 2012
SABATO 10 NOVEMBRE COMITATO POLITICO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA
venerdì 14 settembre 2012
MARCIAMO CONTRO LE GUERRE E LE SPESE MILITARI
lunedì 3 settembre 2012
NO AL GIRO DELLA PADANIA
La Lega ladrona dilaniata da scandali e tangenti tenta di rifarsi una verginità politica cancellando il rito dell'ampolla a Paesana ma mantenendo il giro cicilistico della Padania: il ciclismo è uno sport popolare e molti professionisti correranno in questa gara. Il giro parte oggi dalle zone terremotate dell'Emilia: la Lega tenta di purific
L’edizione 2012 si corre dal 3 al 7 settembre 2012 prossimi. Si termina con la sesta tappa in Piemonte da Acqui Terme a Frabosa Soprana (provincia di Cuneo).
L'anno scorso a Chrerasco (punzonatura) e Mondovi' (prima tappa del giro) Rifondazione Comunista contestò questa pagliacciata fatta a spese del contribuente. Sembra che la magistratura stia indagando su onlus e su personaggi dell'area leghista varesina della scorsa edizione, infatti il giro è stato in forse fino all'ultimo e tenta di rifarsi un'immagine con un profilo politico basso.
il GIRO CICLISTICO della PADANIA, è inserito ufficialmente nel calendario dell’Unione ciclistica italiana.
- Il percorso attraversa una regione inesistente (la Padania) .
- Il giro si svolge nella “settimana santa” della Lega, quella in cui, dal 1996, Bossi va a prendere l’acqua alle sorgenti del Po (allora proclamò l’indipendenza della Padania e il parlamento di Mantova).
La Lega nord è in parlamento da venti anni. In questo ventennio:
- Non ha risolto alcun problema (lavoro, precarietà, sanità, istruzione, ambiente)
- Ha contribuito al drammatico peggioramento delle condizioni di vita di gran parte della popolazione.
- Ha raccolto voti e consensi agitando paure e slogan, ma non dando alcuna risposta ai problemi.
- Ha criticato “Roma ladrona”, ma a “Roma ladrona” ha parlamentari, con il governo Berlusconi ha avuto ministri, sottosegretari.
Il giro ciclistico della Padania è una manovra propagandistica di Bossi, Davico… che tentano di nascondere il fallimento delle loro politiche, sfruttando la passione popolare per uno sport bello e nobile che non deve essere macchiato da interessi di parte.
Anche quest'anno Rifondazione Comunista protestarà contro questa manifestazione che propaganda la secessione a spese del contribuente, in un momento in cui crisi e disoccupazione aumnetano in maniera esponenziale.
martedì 17 luglio 2012
sabato 14 luglio 2012
In ritorno dall'Emilia: il racconto delle BSA.
lunedì 9 luglio 2012
DI RITORNO DALL'EMILIA: TRA EMERGENZA ED AUTO-ORGANIZZAZIONE POPOLARE. VENERDI' 13 LUGLIO INCONTRO CON I VOLONTARI CUNEESI DELLE BRIGATE DI SOLIDARIETA' ATTIVA.
lunedì 18 giugno 2012
DIBATTITO SULLA CRISI A BORGO S.DALMAZZO
mercoledì 6 giugno 2012
SABATO 9 GIUGNO COMITATO POLITICO E APERITIVO DI AUTOFINANZIAMENTO
ORE 15 COMITATO POLITICO FEDERALE
DALLE 18 APERITIVO DI AUTOFINANZIAMENTO
mercoledì 18 aprile 2012
giovedì 12 aprile 2012
MASSIMO ROSSI E BASILIO RIZZO
BUONE IDEE IN COMUNE
SABATO 14 APRILE ORE 17
SEDE DELLA COSTITUENTE DEI BENI COMUNI
(C.so Brunet 1, Cuneo)
in caso di pioggia Sala Incontri presso Scuole Elementari LUIGI EINAUDI entrata in via Schiapparelli 11
Incontro con le candidate e i candidati
della Costituente dei Beni Comuni
e la cittadinanza
Intervengono
BASILIO RIZZO
(Presidente del Consiglio Comunale di Milano)
MASSIMO ROSSI
(Primo Sindaco autore del Bilancio partecipativo)
Basilio Rizzo Dal 1983 Consigliere Comunale di Milano, è sempre stato rieletto. Nelle ultime amministrative faceva parte della lista Sinistra per Pisapia, è attualmente Presidente del Consiglio Comunale di Milano.
Massimo Rossi Insegnante tecnico,ha svolto due mandati da sindaco a Grottammare (ascoli Piceno) tra il 1994 e il 2003. Relatore nel Forum Sociale Europeo di Firenze, è stato tra i fondatori della Rete del Nuovo Municipio e ha aderito fin dall'inizio al Contratto mondiale per l'acqua. È stato membro del consiglio nazionale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Conferenza Stato-Città, e vicepresidente dell'Unione province d'Italia.
È stato eletto Presidente della Provincia di Ascoli Piceno nel turno elettorale del 2004.
Il 24 marzo 2011 viene eletto Portavoce nazionale della Federazione della Sinistra.
MASSIMO ROSSI sarà alle 21 MONDOVI'
(SALA COMUNALE DI C.SO STATUTO, accanto al Municipio)
per un'incontro promosso da MOndovì in MOvivento.
giovedì 5 aprile 2012
MASSIMO ROSSI E BASILIO RIZZO A CUNEO
BUONE IDEE IN COMUNE
SABATO 14 APRILE ORE 17
SEDE DELLA COSTITUENTE DEI BENI COMUNI
(C.so Brunet 1, Cuneo) in caso di pioggia Sala Comunale di via Schiapparelli
Incontro con le candidate e i candidati
della Costituente dei Beni Comuni
e la cittadinanza
Intervengono
BASILIO RIZZO
(Presidente del Consiglio Comunale di Milano)
MASSIMO ROSSI
(Primo Sindaco autore del Bilancio partecipativo)
Basilio Rizzo Dal 1983 Consigliere Comunale di Milano, è sempre stato rieletto. Nelle ultime amministrative faceva parte della lista Sinistra per Pisapia, è attualmente Presidente del Consiglio Comunale di Milano.
Massimo Rossi Insegnante tecnico,ha svolto due mandati da sindaco a Grottammare (ascoli Piceno) tra il 1994 e il 2003. Relatore nel Forum Sociale Europeo di Firenze, è stato tra i fondatori della Rete del Nuovo Municipio e ha aderito fin dall'inizio al Contratto mondiale per l'acqua. È stato membro del consiglio nazionale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Conferenza Stato-Città, e vicepresidente dell'Unione province d'Italia.
È stato eletto Presidente della Provincia di Ascoli Piceno nel turno elettorale del 2004.
Il 24 marzo 2011 viene eletto Portavoce nazionale della Federazione della Sinistra.
lunedì 26 marzo 2012
No debito No Monti.
giovedì 2 febbraio 2012
ALPITOUR
“Il Consiglio Regionale ha già adottato un ordine del giorno di sostegno al mantenimento dei livelli occupazionali sulle sedi attuali, quando si è diffusa la prima notizia dell’intenzione di Alpitour di trasferire i lavoratori nel capoluogo, anche per non depauperare e impoverire ulteriormente dal punto di vista occupazionale la provincia cuneese”.
“Nonostante le molte proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali la proprietà non ha rinunciato al proprio riassetto aziendale. E’ logico e giusto che i lavoratori e i sindacati chiedano il supporto delle istituzioni, che non sono direttamente parte in causa, ma sono parte importante perché possono far emergere che la questione dei rapporti industriali non riguarda solo la proprietà e chi lavora, ma anche la comunità e le città coinvolte”.
“La Regione deve tentare di intervenire in una fase ancora di trattativa, invece di limitarsi ad agire solo in caso di richiesta di ammortizzatori sociali”.
“Confido che possa esserci una unità delle forze politiche, in maniera che intorno al tavolo non si ritrovino solo le due parti, ma ci sia anche il sostegno e l’iniziativa concreta della Regione: per queste ragioni presenterò immediatamente un ordine del giorno che chiederà all’Assessorato del Lavoro di partecipare attivamente alle trattative in corso”.
martedì 24 gennaio 2012
PRESENTAZIONE QUADERNO C.I.P.E.C.
UOMINI ALLA MACCHIA: PRESENTAZIONE DEL QUADERNO DI POGGIALI A CUNEO
E' uscito il quaderno n°47 del Centro di Iniziativa Politica e Culturale C.I.P.E.C.) di Cuneo.
Il quaderno è in gran parte dedicato al testo "Il Padule" (uomini alla macchia) di Luigi POGGIALI che da anni vive a Sanfront, Saluzzo, per anni operaio nelle fabbriche torinesi, oggi militante di Rifondazione Comunista.
Poggiali, già autore del precedente "figli dell'officina", ripercorre in questo testo le vicende del proprio paese, in Toscana, nel 1944, tra occupazione tedesca, guerra, nascita delle formazioni partigiane, arrivo degli alleati, questioni sociali e operaie nella terra dei cavatori.
Il quaderno verrà presentato SABATO 28 GENNAIO ALLE ORE 17.00 presso LA SEDE DEL CIRCOLO "ROSA LUXEMBURG" di CUNEO, via Saluzzo 28
Interverrà l'autore, Luigi POGGIALI.
A seguire APERITIVO DI AUTOFINANZIAMENTO.
martedì 17 gennaio 2012

CHI PAGA LA CRISI E IL DEBITO?
Disoccupazione, precariato, aumento dei prezzi, cancellazione dei diritti… RECESSIONE
Oppure:
patrimoniale sui grandi redditi, taglio delle spese militari e delle opere inutili, politica ambientale e di pace, REDISTRIBUZIONE
SALUZZO
Sala Antico Palazzo Comunale, Via Salita Castello
Mercoledì 25 gennaio, ore 21
Introducono:
- Alfio ARCIDIACONO (segretario prov. FIOM-CGIL)
Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “Pablo Neruda” Saluzzo http://rifondacuneo.blogspot.com
PROPOSTE PER IL PROGRAMMA
Uso e abuso del territorio. Discutiamone
RACCONIGI
sala ANPI, Corso Principi di Piemonte
Giovedì 26 gennaio, ore 21
Introducono:
- Alberto COLLIDÀ (“Esuli in patria, Cuneo).
Circolo “Che Guevara” Racconigi http://rifondacuneo.blogspot.com
Liberi di volare! Al via il tesseramento 2012 ai GC
mercoledì 11 gennaio 2012
SABATO 14 GENNAIO RIFONDAZIONE COMUNISTA NELLE PIAZZE DELLA "GRANDA" CONTRO IL GOVERNO MONTI


SABATO 14 GENNAIO RIFONDAZIONE COMUNISTA NELLE PIAZZE DELLA "GRANDA"
CONTRO IL GOVERNO MONTI
IL GOVERNO MONTI DÁ I NUMERI,
ECCO CHI PAGA LA MANOVRA:5% ricchi - 15% redditi alti - 80% lavoratori e pensionati
Il governo Monti ha trasformato l’Italia in un protettorato tedesco e in quanto ad equità il suo governo vale quello di Bossi e Berlusconi
La manovra “salva Italia” del governo Monti graverà in media sulle famiglie per 635 euro. Sommato alle manovre di Berlusconi di luglio e agosto, l’impatto su ogni famiglia raggiungerà nel quadriennio 2011-2014, i 6.400 euro.
La manovra colpisce sempre gli stessi, e salvaguarda sempre gli stessi. Colpisce le lavoratrici e i lavoratori, i pensionati, i giovani.Salvaguarda i grandi patrimoni, i grandi speculatori, i grandi evasori.
Noi invece proponiamo:
-una tassa sui grandi patrimoni progressiva a partire dall’1% sopra il milione di euro con cui si potrebbero reperire 20 miliardi di risorse colpendo solo il 5% della popolazione più ricca - una sovrattassa sui capitali scudati del 15% e non dell’1,5% con cui reperire 15 miliardi, colpendo i grandi evasori e le loro attività illecite.
-dimezzamento delle spese militari, bloccando lo scandaloso acquisto dei 131 cacciabombardieri F-35
-dimezzamento degli stipendi delle caste con un tetto agli stipendi dei manager
Nel dettaglio le varie iniziative:
Cuneo banchetto del Gruppo di Acquisto Popolare: 9-12.30 piazza Galimberti angolo via Roma (lato Duomo)
Alba banchetto Gruppo di Acquisto Popolare 9-12.30 piazza Pertinace Gruppo di Acquisto Popolare
Mondovì banchetto e volantinaggio sotto i portici di c.so Statuto 9-12
Saluzzo: banchetto e volantinaggio in Piazza Risorgimento 9-12.30
Fossano Piazza d'armi (lato giardini): banchetto e volantinaggio dalle 9,30 e 12,30
Savigliano piazza del Popolo: volantinaggio ore 10-12
Racconigi, pomeriggio, mercato cittadino: volantinaggio